Nel 2006 si è ricostituita l’associazione come naturale costola della Cooperativa Sociale Solidarietà o.n.l.u.s. che a sua volta era nata dalla Associazione Solidarietà , che negli anni ’90, aveva fatto sorgere il centro diurno per persone disabili e gestito un punto di commercio etico e solidale. Molti volontari offrivano il loro servizio ed il loro impegno mostrando interesse a favore delle persone svantaggiate, per occuparne il tempo libero o il tempo necessario ad un benessere esistenziale.
L’associazione dunque nacque per organizzare un “tempo vuoto” attraverso iniziative a carattere culturale, motorio e ricreativo. Si organizzarono così eventi di varia natura, coinvolgendo persone con uno svantaggio sociale. Ad aggiungersi alle iniziative ludico, ricreative l’Associazione, forte dell’esperienza del centro educativo con le 24 persone che lo frequentavano, inizio a studiare e praticare con la cooperativa i possibili interventi in materia di eccedenze alimentari. Dopo una prima fase dedicata al ritiro quotidiano di eccedenze da un supermercato locale, si sentì l’esigenza di ampliare lo spettro d’azione per garantire al territorio una razionale ed equa gestione delle risorse. Oltre alle iniziative di integrazione sociale e promozione culturale era arrivato il tempo di trattare la gestione delle eccedenze avendone colto il valore ambientale e il risvolto sociale negli aiuti agli ultimi.
Le iniziative legate alla gestione delle eccedenze possono includere la partecipazione di svariate persone: volontari, giovani volontari, persone in stato di fragilità sociale. Lo spazio gestionale creato attraverso le eccedenze è una palestra di incontri per il territorio e una forma di sostentamento economico e sociale.
La rete dopo i primi tempi si è sviluppata in forma esponenziale richiedendo all’Associazione una scelta organizzativa imprescindibile. Il fenomeno della gestione delle eccedenze stava travolgendo e richiedeva scelta e organizzazione.
Dopo la prima fase motivazionale dal 2012 l’associazione si è data un’organizzazione su tre livelli:
L’Associazione si rivolge alle persone svantaggiate giovani e adulte e associazioni ed enti che seguono soggetti in stato di indigenza o di fragilità sociale.
Rendere le persone più serene attraverso azioni solidali e razionali in un ambiente più armonioso. Combattere gli sprechi e agire occasioni d’incontro per stare bene insieme
I volontari che operano rispondono ai criteri ed agli standard previsti dalle normative vigenti. All’occorrenza il personale volontario è affiancato da consulenti specializzati del settore. L’attività formativa e di aggiornamento dei volontari è ritenuta importante e necessaria per la serietà dell operato.
La formazione e l’aggiornamento dei volontari è in rete con le iniziative del territorio, con il Centro Servizi di Volontariato della Provincia e della Regione del Veneto.
UNISCITI A NOI
Il tuo contributo di tutti è essenziale per aiutare le persone in difficoltà.
UNISCITI A NOI
Il tuo contributo di tutti è essenziale per aiutare le persone in difficoltà.